Nella separazione, non può trascurarsi l'esigenza di assicurare una comune presenza dei genitori nell'esistenza del figlio. Cass. civ. Sez. I, Ord., 19 maggio 2020, n. 9143 In tema di provvedimenti riguardanti i figli, il giudizio prognostico da compiere in ordine alla capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione determinata dalla …
Autore: Avv. Rossana Zanardi
UNIONE NAZ. CAMERE CIVILI COMM. FAMIGLIA-RIFLESSIONI SULLA GESTIONE DEI RAPPORTITRA GENITORI SEPARATI E FIGLI IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA COVID
Riporto di seguito le riflessioni effettuate dall'Unione nazionale camere civili commissione famiglia in merito alla gestione dei rapporti tra geniotri e figli in relazione alla emergenza Covid 19. L'approccio, in questa fase così complicata per tutti deve, a mio avviso, essere sempre essere quella di utilizzare il buon senso, nell'ottica di porre sempre il minore …
SEPARAZIONE FRA CONVIVENTI. COME VIENE REGOLAMENTATA LA GESTIONE ED IL MANTENIMENTO DEI FIGLI
via SEPARAZIONE FRA CONVIVENTI. COME VIENE REGOLAMENTATA LA GESTIONE ED IL MANTENIMENTO DEI FIGLI
Nuovo protocollo spese straordinarie Tribunale di Modena
spese mediche (da documentare) che non richiedono il preventivo accordo: a) visite specialistiche prescritte dal medico curante; b) cure dentistiche presso strutture pubbliche; c) accertamenti e trattamenti sanitari non erogati dal Servizio Sanitario Nazionale; d) tickets sanitari, e) farmaci da banco e non, purchè prescritti da medico del servizio sanitario nazionale; spese mediche (da documentare) …
Leggi tutto Nuovo protocollo spese straordinarie Tribunale di Modena
E’ una domanda che mi viene posta di frequente. Mio figlio non è in corso all’unversità, non studia e non lavora…pensa solo a divertirsi, pretende soldi, scarpe firmate. Ma debbo continuare a mantenerlo a vita? Quello del mantenimento dei figli maggiorenni è un tema sempre d’attualità che continua a tenere impegnati i Tribunali, chiamati a […] …
FIGLI MAGGIORENNI: DOBBIAMO MANTENERLI A VITA?
E' una domanda che mi viene posta di frequente. Mio figlio non è in corso all'unversità, non studia e non lavora...pensa solo a divertirsi, pretende soldi, scarpe firmate. Ma debbo continuare a mantenerlo a vita? Quello del mantenimento dei figli maggiorenni è un tema sempre d'attualità che continua a tenere impegnati i Tribunali, chiamati a …
I NUOVI CONTRATTI DI CONVIVENZA
Cosa prevede un "contratto di convivenza"? I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un "CONTRATTO DI CONVIVENZA", redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata anche dall'avvocato. Il contratto può contenere: l'indicazione della residenza, …

DIRITTO DI VISITA. QUALI REGOLE?
AFFIDO CONDIVISO: Con la riforma del diritto di famiglia del 2006 è stato radicalmente cambiato il regime di affido dei minori nell’ambito delle separazioni e dei divorzi. L’affido condiviso è, infatti, una condizione ideale per i figli dopo la separazione dei genitori purchè vissuta in modo pieno e rispettoso di quanto di quanto previsto dalla …
MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
Sorgente: MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
Un codice etico per gli avvocati matrimonialisti: ma magari!
Sorgente: Un codice etico per gli avvocati matrimonialisti: ma magari!