SEPARAZIONI E DIVORZI

foto ufficio

 Lo studio si occupa di diritto di famiglia e di tutela dei minori. Negli anni un po’ per forza di cose, un po’ per passione, ho maturato esperienza nel diritto di famiglia. L’attività viene prestata con una particolare attenzione ai minori che DEBBONO sempre essere il primo oggetto di tutela nell’ambito della crisi del matrimonio.
Offro assistenza e consulenza in materia quindi di separazioni e divorzi, ma anche di convivenze more uxorio, amministrazioni di sostegno.

SEPARAZIONE, COS’E’?

Se due coniugi uniti in matrimonio, come quello concordatario (in chiesa) o civile (in comune), entra in crisi è necessario procedere con la pratica di Separazione .

Come noto, la separazione può essere consensuale o giudiziale.

È di gran lunga preferibile, per svariate ragioni, fare una separazione di tipo consensuale, anche se questo può comportare rinunce e se è necessario raggiungere compromessi su questioni per le quali si ritiene di avere piena ragione.

Quali sono i vantaggi di una separazione consensuale?

  • i coniugi possono decidere, soli, come è meglio regolamentare i propri rapporti interpersonali e patrimoniali, la gestione dei figli, della casa, facendo molto meglio di quanto farebbe un giudice che non conosce approfonditamente la situazione e che spesso ha a disposizione pochissimo tempo per leggere i documenti e prendere decisioni;
  • concordare insieme le condizioni di separazione agevola molto la collaborazione tra gli coniugi che dovranno continuare a gestire i rapporti, soprattutto, per quanto riguarda i figli, anche dopo la separazione.La difficoltà della separazione dipende sempre dalla situazione dei coniugi con riguardo alla presenza o meno di figli e di un patrimonio da dividere, nonchè, naturalmente, dall’entità e magari eterogeneità dello stesso.E’ quindi fondamentale valutare con attenzione ogni aspetto, senza eccessiva leggerezza da un lato ma nemmeno con troppa pignoleria dall’altro, dal momento che non si può poi regolare tutto e un minimo di collaborazione tra gli ex coniugi rimane indispensabile!
  • DOCUMENTI OCCORRENTI:Per entrambe le forme di separazione occorre quanto segue. Per la separazione giudiziale, probabilmente occorreranno altri documenti, da valutare però volta per volta in relazione al caso concreto:
  • Salvo i casi di coppie senza figli e che rinunciano reciprocamente al mantenimento, in sede di separazione vengono presi accordi destinati a valere, nel caso ci siano figli piccoli, anche per ulteriori 15 o 25 anni, considerata la durata molto elevate dei cicli di studi e acquisizione di qualificazione professionale nel nostro paese.
  • Per raggiungere un accordo, è necessario trovare un punto d’incontro, che nella pratica, a volte si può trovare inizialmente, ma che in alcuni casi si raggiunge solo dopo diversi incontri,magari anche con l’aiuto di un mediatore famigliare, e talvolta solo a seguito del ricorso da parte del coniuge più determinato alla separazione giudiziale. La separazione Giudiziale può, infatti, sempre essere trasformata in consensuale.
  • certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia del marito
  • certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia della moglie
  • estratto dell’atto di matrimonio
  • preferibilmente: copia delle carte di circolazione dei veicoli (auto, moto, roulotte, etc.) dei coniugi
  • copia delle dichiarazioni dei redditi di entrambi i coniugi relativi agli ultimi tre anni

I primi due certificati vanno richiesti all’ufficio anagrafe del Comune in cui i coniugi hanno la residenza, precisando, per fruire dell’esenzione dai costi, che è uso divorzio/separazione, il terzo (estratto dell’atto di matrimonio) al Comune, sempre ufficio anagrafe, dove è stato celebrato il matrimonio.

Per chiarezza e trasparenza ho forfettizzato i costi delle procedure più frequenti, stabilendo per le separazioni consensuali ed i divorzi congiunti le tariffe esposte di seguito. Le suddette tariffe verranno applicate alle separazioni “semplici” (senza trasferimenti immobiliari e transazioni che comportino trasferimento di danaro tra coniugi, che si esauriscano in uno, massimo due incontri). In caso di procedure più complesse che richiedano attività supplementari e lunghe trattative sarà mia cura provvedere a redigere a priori un preventivo di spesa, in relazione alle attività svolte e da svolgersi ed ai parametri forensi di seguito indicati.

TARIFFE: SEPARAZIONE: 1 CONIUGE € 2.000,00 – 2 CONIUGI 2.500,00, oltre oneri di Legge e costi vivi; DIVORZI: 1 CONIUGE € 1.500,00 – 2 CONIUGI € 2.000,00 oltre oneri di Legge e costi vivi; Legge AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: € 1.700,00 oltre oneri di Legge e costi vivi.

Giudizi Ordinari e Sommari di Cognizione avanti al Tribunale
da 0,01
a 1.100,00
da 1.100,01
a 5.200,00
da 5.200,01
a 26.000,00
da 26.000,01
a 52.000,00
da 52.000,01
a 260.000,00
da 260.000,01
a 520.000,00
studio della controversia
125,00
dim.
-50%
aum.
+80%
62,50
225,00
405,00
dim.
-50%
aum.
+80%
202,50
729,00
875,00
dim.
-50%
aum.
+80%
437,50
1.575,00
1.620,00
dim.
-50%
aum.
+80%
810,00
2.916,00
2.430,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.215,00
4.374,00
3.375,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.687,50
6.075,00
fase introduttiva del giudizio
125,00
dim.
-50%
aum.
+80%
62,50
225,00
405,00
dim.
-50%
aum.
+80%
202,50
729,00
740,00
dim.
-50%
aum.
+80%
370,00
1.332,00
1.147,00
dim.
-50%
aum.
+80%
573,50
2.064,60
1.550,00
dim.
-50%
aum.
+80%
775,00
2.790,00
2.227,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.113,50
4.008,60
fase istruttoria e/o trattazione
190,00
dim.
-70%
aum.
+100%
57,00
380,00
810,00
dim.
-70%
aum.
+100%
243,00
1.620,00
1.600,00
dim.
-70%
aum.
+100%
480,00
3.200,00
1.720,00
dim.
-70%
aum.
+100%
516,00
3.440,00
5.400,00
dim.
-70%
aum.
+100%
1.620,00
10.800,00
9.915,00
dim.
-70%
aum.
+100%
2.974,50
19.830,00
fase decisionale
190,00
dim.
-50%
aum.
+80%
95,00
342,00
810,00
dim.
-50%
aum.
+80%
405,00
1.458,00
1.620,00
dim.
-50%
aum.
+80%
810,00
2.916,00
2.767,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.383,50
4.980,60
4.050,00
dim.
-50%
aum.
+80%
2.025,00
7.290,00
5.870,00
dim.
-50%
aum.
+80%
2.935,00
10.566,00
Totale Media
Procedura
630,00
2.430,00
4.835,00
7.254,00
13.430,00
21.387,00
Max Diminuzione
277,00
1.053,00
2.097,50
3.283,00
5.635,00
8.710,50
Max Aumento
1.172,00
4.536,00
9.023,00
13.401,20
25.254,00
40.479,60
PROCEDIMENTI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
da 0,01
a 5.200,00
da 5.200,01
a 26.000,00
da 26.000,01
a 52.000,00
da 52.000,01
a 260.000,00
d260.000,01
a 520.000,00
compenso
405,00
dim.
-50%
aum.
+80%
202,50
729,00
1.350,00
dim.
-50%
aum.
+80%
675,00
2.430,00
2.225,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.112,50
4.005,00
3.170,00
dim.
-50%
aum.
+80%
1.585,00
5.706,00
4.320,00
dim.
-50%
aum.
+80%
2.160,00
7.776,00
Totale Media
Procedura
405,00
1.350,00
2.225,00
3.170,00
4.320,00
Max Diminuzione
202,50
675,00
1.112,50
1.585,00
2.160,00
Max Aumento
729,00
2.430,00
4.005,00
5.706,00
7.776,00
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...